5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta e non solo

fonte: http://www.iocisonostata.com/5-posti-da-visitare-in-abruzzo-almeno-una-volta/

Una, due, tre…infinite volte, ecco i 5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta e non solo, dove lasciare il cuore ma soprattutto speciali perché capaci di mettere tutti d’accordo.

Amanti della buona cucina, appassionati della natura e dei paesaggi più selvaggi, fotoamatori e sportivi, grandi e bambini, questi 5 posti in Abruzzo non possono che stupirvi e catturare il vostro cuore.

Ecco allora tutte le informazioni necessarie per conoscere da vicino l’Abruzzo più bello, assaggiarne i sapori più autentici e scoprire paesaggi dalla natura ancora incontaminata.

La lista dei 5 posti da visitare in Abruzzo

Tra i 5 posti da visitare in Abruzzo non possono mancare un ristorante dall’atmosfera quasi surreale, un bosco in cui ammirare i suggestivi colori delle 4 stagioni, un mulino ad acqua ancora funzionante, un borgo in cui le opere d’arte si fanno spazio tra le abitazioni e del case del posto, un camper sul quale salire per iniziare un viaggio culturale alla scoperta di grandi fotografi e storie di passione.

Pronti per questo mini tour? Segnate tutto e prendete nota, è il momento di partire:

A Miglianico, in provincia di Chieti, l’Agriturismo Campoletizia è tra i 5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta perché è il risultato di un connubio perfetto tra proposte di menù non convenzionali e atmosfera fuori dall’ordinario.

5 posti da visitare in abruzzo almeno una volta | agriturismo campoletizia
Tra le mura dell’Agriturismo Campoletizia

I piatti preparati con ingredienti coltivati direttamente dai proprietari dell’agriturismo, Andrea eLivia, non smettono di stupire: dagli antipasti al dolce l’offerta cambia di settimana in settimana mantenendo ben saldo l’incontro fra nouvelle cousine e cucina tradizionale. Assolutamente da provare…e da tornarci!

5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta | Agriturismo Campoletizia Miglianico
Uno dei piatti tipici dell’Agriturismo Campoletizia a Miglianico

Se da una parte è vero che l’Abruzzo è anche la regione verde d’Europa, trovarsi in un luogo come ilBosco di Sant’Antonio non è poi così usuale.

5 posti da visitare in abruzzo | bosco di sant'antonio
Il Bosco di Sant’Antonio

Pianeggiante e anticamente consacrato a Giove, nel medioevo fu dedicato al santo dal quale oggi prende il nome e si distende per una superficie pari a 550 ettari di terreno. Il divieto del taglio degli alberi, e in particolare dell’utilizzo di una tecnica chiamata capitozzatura, permette agli alberi e ai faggi di raggiungere dimensioni imponenti e monumentali. Il bosco, ricco di vegetazione, offre la possibilità di vedere da vicino esemplari di AceroQuerciaPero selvaticoAgrifoglio, ma anche numerosi animali che ogni giorno lo abitano come il Picchio dalmatino, il Lupo, l’Orso e il Gatto selvatico. Un itinerario facile e adatto a tutti si snoda al suo interno permettendo di immergersi in uno degli angoli naturali più belli d’Abruzzo. Il Bosco di Sant’Antonio, tra i 5 posti da visitare in Abruzzo, offre uno scenario da favola in autunno, quando i colori si fanno caldi e avvolgenti, ma anche in inverno, quando la neve colora di bianco e illumina il sottobosco.

5 posti da visitare in abruzzo almeno una volta | il bosco di sant'antonio in Abruzzo
Nel Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo

Perfettamente funzionante, tra i 5 posti da vedere in Abruzzo non può assolutamente mancare il mulino ad acqua di Arsita. Un vero e proprio mulino a palmenti utilizzato per la macinazione del grano.

5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta | Mulino di Arsita
Il Mulino ad acqua di Arsita

I proprietari, la famiglia Di Francesco, mantiene viva la tradizione organizzando le cosiddette “Visite al mulino” con la collaborazione del Dott. Osvaldo Di Andrea. Durante queste giornate è possibile vedere dal vivo come avveniva un tempo la macinazione, seguire una ad una le fasi che compongono quella che era una vera e propria arte e grazie alla quale si otteneva la farina per poi preparare i migliori piatti della tradizione abruzzese. Una tappa da non perdere per rivivere la quotidianità di anni passati e per far conoscere ai più piccoli un mondo del tutto nuovo.

5 posti da visitare in Abruzzo | Mulino Arsita
All’interno del Mulino di Arsita

Bolognano in Abruzzo non ha eguali: la sua caratteristica lo rende, infatti, un borgo unico al mondo. A guardarsi intorno, viaggiatori, viandanti ed esploratori non riusciranno a trovare un altro posto simile.

5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta | Bolognano
Bolognano, opere d’arte lungo le vie del borgo

A distinguere Bolognano, infatti, sono le installazioni di Arte Contemporanea che convivono con un’abitazione e l’altra. Il progetto, dal titolo “Oltre i Musei in Difesa dell’Arte”, prende vita nel 2001 grazie all’iniziativa della Duchessa Lucrezia De Domizio Durini trasformando l’intero paese e proponendo il concetto di riqualificazione ambientale attraverso un nuovo modo di fruire l’arte.
Passeggiare tra opere d’arte, come la famosa Casacielo di Mario Bottinelli Montandon, in un piccolo borgo italiano non è una cosa da tutti i giorni: ecco perché Bolognano è tra i 5 posti da visitare in Abruzzo in compagnia di amici, genitori o bambini.

5 posti da visitare in Abruzzo | Bolognano Arte Contemporanea
Opera di Mario Bottinelli Montandon a Bolognano
  • Civico Zero, l’associazione culturale senza fissa dimora

Un Camper, 4 ruote e un’accoglienza indimenticabile: sono solo 3 delle tante caratteristiche che fanno di Civico Zero uno dei 5 posti da visitare in Abruzzo, magari durante una vacanza sulla Costa dei Trabocchi o in giro per l’Italia se dovesse capitavi di incontrali fuori regione.

5 posti da visitare in abruzzo almeno una volta | associazione civico zero
Il camper di Civico Zero

Civico Zero nasce con l’idea di condividere cultura fotografica, e non solo, con tutti coloro che sono curiosi di sapere e che condividono come Davide Pitetti e Pierluigi Ortolano, fondatori dell’associazione, la passione per la fotografia. Da un’idea è nato un vero e proprio progetto che non smette di stupire: dopo il Camper, impossibile da non riconoscere e dipinto all’esterno dall’ArtistaDavide Scutece, numerose le iniziative portate avanti. Corsi di fotografia, Workshop di progettazione fotografica, letture per bambini e il neonato “RandStad 1969”, le fotografie che raccontano un’inedita Olanda degli anni ’60. Grazie all’acquisto di una serie di rullini mai sviluppati ad un’asta Civico Zero, con la collaborazione del Centro Culturale Aldo Moro, lo Stampatore Franco Glieca, il fotografo Alessandro Pace e il Responsabile Comunicazione Gaetano Piermarino, riporta in vita la storia di tempi passati a cavallo della famosa Rivoluzione del Sessantotto in un angolo di Europa.
Occhi per aperti, se vedete il Camper passare non perdere l’occasione di vedere le prime stampe di RandStand 1969 e conoscere un mondo incantato.

5 posti da visitare in Abruzzo almeno una volta | Civico Zero
A bordo di Civico Zero
0


ARRIVEDERCI,
Gentili Ospiti, vi comunichiamo che Bagni Vittoria è chiuso, grazie per averci visitato.
Speriamo di poter tornare ad accogliervi con un nuovo progetto, in un futuro prossimo.
Betta, Luigi e Jack

 
VISITA COMUNQUE IL NOSTRO SITO