Il Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo, tra colori e foliage d’autunno

fonte: http://www.iocisonostata.com/bosco-sant-antonio-abruzzo-foliage-autunno/

Il Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo è tra i luoghi più suggestivi della regione verde d’Europa soprattutto quando l‘autunno, protagonista indiscusso dei mesi che precedono l’inverno, colora con decisione le chiome degli alberi più diversi.

E proprio nel Bosco di Sant’Antonio una moltitudine di faggi secolari, tra ottobre e novembre,  si tinge dei colori caldi simbolo della stagione autunnale, regalando il tanto atteso spettacolo delfoliage, la caduta delle foglie che ormai rossastre si fanno tutt’uno con il sottobosco.

Uno spettacolo da non perdere che rendono il Bosco di Sant’Antonio una delle cose da vedere in Abruzzo per trascorrere una giornata immersi nella natura e nei suoi affascinanti giochi di colori.

Bosco di Sant'Antonio in Abruzzo | Foliage Autunno
Il bosco di Sant’Antonio in Abruzzo

Storie e leggende del bosco di Sant’Antonio in Abruzzo

La storia del Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo sembrerebbe articolarsi in due momenti fondamentali:

  • l’epoca romana, un periodo in cui l’intera area era consacrata a Giove, la dività suprema e il re di tutti gli dei della mitologia romana.
  • il Medioevo, quando il bosco fu dedicato a Sant’Antonio dal quale tutt’oggi prende il suo nome.

Quello del Medioevo fu un periodo molto particolare per il Bosco di San’Antonio in Abruzzo: in questo tempo, infatti, sotto gli imponenti faggi si riparavano gli animali allevati dagli uomini tanto che gli alberi venivano potati ricorrendo ad una tecnica particolare, quella della capitozzatura.

Abruzzo Bosco di Sant'Antonio | Foliage autunno
Il foliage nel Bosco di Sant’Antonio

La tecnica della capitozzatura, ampiamente critica, prevede che il taglio dei rami avvega sopra il punto di intersezione con il tronco o il ramo principale. Eliminando la chioma l’albero si vede costrretto ad attivare la crescita di nuovi germogli con un enorme sforzo produttivo che altera la forma dell’albero e può causare veri e propri problemi per la salute della pianta.

Oggi i faggi nel bosco di Sant’Antonio hanno ormai raggiunto la loro tipica forma a candelabro e danno vita ad uno dei faggeti più belli d’Abruzzo e d’Italia.

Quando visitare il Bosco di Sant’Antonio

L’arrivo dell’autunno è sicuramente un motivo in più per visitare il Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo, ma anche per coloro che hanno già avuto occasione di camminare nel faggeto di Sant’Antoniotornare quando cadono le foglie e i colori si fanno accesi è senza dubbio una delle esperienze più belle da fare in Abruzzo.

Prima dell’inverno, infatti, il Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo è la meta ideale per chi ama camminare in montagna e percorrere sentieri nel bosco.

Bosco di Sant'Antonio in Abruzzo | Autunno foliage
L’autunno nel Bosco di Sant’Antonio

Con l’inizio della stagione fredda, invece, il bosco abruzzese diviene la località ideale per praticare sci di fondo e lunghe ciaspolate, grazie ad un circuito ad anello che si snoda tra gli alberi, circondati da un bellissimo paesaggio innevato.

In estate, infine, il Bosco di Sant’Antonio offre riparo dai caldi raggi del sole e la possibilità di regalarsi qualche ora di relax a contatto con la natura, magari leggendo un libro all’ombra di imponenti e saggi alberi.

Cosa vedere e ammirare nel bosco abruzzese

Oltre ai faggi secolari e allo spettacolare foliage durante l’autunno, nel Bosco di Sant’Antonio si possono ammirare diverse specie animali, come il picchio muratore, il picchio verde, il pettirosso, losparviero e la poiana, ma anche numerosi altri alberi quali aceri, tassi, cerri e ciliegio.

Il bosco di Sant'Antonio in Abruzzo | Foliage autunno
I faggi secolari nel Bosco di Sant’Antonio

Inoltre il Bosco di Sant’Antonio in Abruzzo ospita il famoso Eremo di Sant’Antonio da Padova, meta di tanti pellegrini che si recano sul posto perché devoti al Santo.
Di origine medioevale, l’eremo presenta un campanile a vela ed è circondato dal verde e dalla natura più incontaminata.

Come raggiungere il Bosco di Sant’Antonio

Il Bosco di Sant’Antonio si trova a pochi minuti dal paese di Pescocostanzo in Abruzzo: per raggiungerlo da Pescara si consiglia di percorrere un tratto in A25/E80, prendere l’uscita Pratola P. Sulmona e poi proseguire sulla statale 17/SS17 e SR487 in direzione Pescocostanzo.

In poco più di un’ora si arriverà in prossimità del Bosco di Sant’Antonio, una vera e propria oasi di pace per vedere da vicino lo spettacolo del Foliage in Abruzzo.

Per chi arriva da Roma, invece, il tratto in autostrada si divide tra A24 e A25, mentre l’uscita rimane la stessa, P. Peligna Sulmona continuando sulla statale verso Pescocostanzo.

Foliage autunno | Bosco di Sant'Antonio in Abruzzo


ARRIVEDERCI,
Gentili Ospiti, vi comunichiamo che Bagni Vittoria è chiuso, grazie per averci visitato.
Speriamo di poter tornare ad accogliervi con un nuovo progetto, in un futuro prossimo.
Betta, Luigi e Jack

 
VISITA COMUNQUE IL NOSTRO SITO